Comune di Chiaramonti

Provincia di Sassari
  • Seguici su:

Il Castello dei Doria

Il castello fu fatto erigere tra il XII e il XIII secolo dalla famiglia Genovese dei Doria, che assieme a questo costruisce anche il castello "Castelgenovese" ora chiamato Castelsardo, Casteldoria a Santa Maria Coghinas e il Castello di Orvei. Tali castelli facevano parte della difesa dei territori in Anglona della famiglia Doria. Nel 1322 Alfonso D'Aragona definì le proprietà dei Doria in Sardegna in cambio di appoggi politici e militari. Nel 1348 il castello fu conquistato dagli Aragonesi e passò per alcuni anni a questi. Nel 1350 però con gli accordi di pace fra gli Aragonesi e i Doria il Castello fu riassegnato a Matteo e Brancaleone Doria dal Re di Aragona.

Nel 1355 il castello si trova al centro di nuove dispute e viene affidato all'arcivescovo d'Arborea. Alla morte di Matteo Doria nel 1357 il castello passa nelle mani del fratello Brancaleone, sposato allora con Eleonora D'arborea. Nel 1412 il castello fu tratto in assedio da Guglielmo di Narbona, che però non riuscì ad impossessarsene. Nel 1437 infatti il castello era ancora in mano ai Doria. Si presuppone poi che il castello passò in altre mani ma non si hanno dati certi. Dopo la caduta dei Doria il castello venne usato ancora come Chiesa ed in seguito lasciato cadere in rovina. Solo attualmente sono state realizzate delle opere di restauro da parte del Comune di Chiaramonti con finanziamenti regionali.

La Torre del Castello dei Doria.

Il castello è situato sulla parte più alta del paese a circa 465 m. Da qui si domina tutta la vallata dell'Anglona e, nelle giornate più chiare, sono visibili anche le coste della Corsica. Si può godere inoltre della suggestiva vista di tutto il paese.

 

Bibliografia

E. Basso, Donnos terramagnesos. Dinamiche di insediamento signorile in Sardegna: il caso dei Doria (secoli XII-XV), Roma 2018

 

A. Soddu, La signoria dei Doria in Sardegna e l'origine di Castelgenovese, in Castelsardo. Novecento anni di storia, a cura di A. Mattone e A. Soddu, Roma 2007, pp. 235-267

 

A. Soddu, Incastellamento in Sardegna. L’esempio di Monteleone, Raleigh 2014

 

E. Basso, Alla conquista di un regno: l'azione di Brancaleone Doria fra la Sardegna, Genova e l'Oltregiogo, in “Medioevo. Saggi e Rassegne”, 20 (1995), pp. 135-160

 

M.E. Cadeddu, Vicende di Brancaleone Doria negli ani 1383-1384, in “Medioevo. Saggi e Rassegne”, 18 (1993), pp. 27-52

 

P.F. Simbula, Casteldoria dote matrimoniale di Eleonora d'Arborea, in “Medioevo. Saggi e Rassegne”, 16 (1991), pp. 117-134

 

A. Soddu, E. Basso, Notai genovesi in Sardegna. Il cartulare di Francesco da Silva (1320-1326), Raleigh (USA) 2012

 

E. Besta, Intorno ad alcuni frammenti di un antico statuto di Castelsardo, in “Archivio giuridico F. Serafini”, n.s., III (1899), pp. 281-332

 

P.F. Simbula, Gli statuti doganali di Castelgenovese (1435), in Castelsardo. Novecento anni di storia, a cura di A. Mattone e A. Soddu, Roma 2007, pp. 359-388

 

C. Livi, Sulla popolazione dell'Anglona e degli altri domini dei Doria verso la metà del Trecento, in “Sacer. Bollettino della Associazione Storica Sassarese”, X (2003), pp. 63-74

 

G. Meloni, L'insediamento umano nella Sardegna settentrionale. Possedimenti dei Doria alla metà del XIV secolo, in La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII). Atti del XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona. Sassari-Alghero 19-24 maggio 1990, I-V, Sassari-Cagliari 1993-1997, vol. II, tomo II, Sassari 1995, pp. 573-593

 

G. Meloni, L'insediamento medievale in Sardegna. L'Anglona in un documento del XIV secolo, in Castelsardo. Novecento anni di storia, a cura di A. Mattone e A. Soddu, Roma 2007, pp. 177-193

 

M. Milanese, Archeologia del potere nella Sardegna medievale: la signoria dei Doria, in IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Chiusdino 2006), a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze 2006, pp. 287-293

 

F.G.R. Campus, I castelli medievali della Sardegna: tra storia e modelli insediativi, in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, I, Soveria Mannelli 2008, pp. 193-236

 

F.G.R. Campus, L’incastellamento in Sardegna: quarant’anni dopo Les structures du Latium medieval di Pierre Toubert, in L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, a cura di A. Augenti, P. Galetti, Spoleto 2018, pp. 479-495

 

Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L. L. Brook, F. C. Casula, M. M. Costa, A. M. Oliva, R. Pavoni, M. Tangheroni, Cagliari-Sassari 1984

 

C. Livi, La popolazione della Sardegna nel periodo aragonese, in “Archivio Storico Sardo”, XXXIV, fasc. II (1984), pp. 23-130

 

Webliografia

 

https://unito.academia.edu/EnricoBasso

 

https://uniss.academia.edu/AlessandroSoddu

 

https://uniss.academia.edu/MarcoMilanese

 

https://uniss.academia.edu/FrancoGRCampus

 

https://uniss.academia.edu/GianluigiMarras

 

http://www.accademiasarda.it/category/cultura/chiaramonti-e-dintorni/